Le porte scorrevoli automatiche vengono utilizzate soprattutto in luoghi in cui vi siano esigenze particolari in termini di accessibilità o igiene. Sono infatti perfette per facilitare il passaggio ove il flusso di utenti e clienti sia costante ed elevato: edifici pubblici, piscine (anche per separare il bacino interno dal bacino esterno), strutture sportive, ristoranti, alberghi, uffici, banche, aziende, negozi e locali di vario genere (vedi qui per scoprirne i vantaggi).

Vengono inoltre richieste anche per l’ingresso in luoghi in cui sia indispensabile eliminare le barriere architettoniche o soddisfare particolari restrizioni igieniche che richiedano l’assenza di contatto diretto, quali ospedali, cucine o ristoranti.
Le porte scorrevoli automatiche vetrate, poi, sono la soluzione ideale per creare ambienti ariosi e luminosi, per ottimizzare la permeabilità tra interno ed esterno, per poter trasformare con facilità luoghi chiusi in spazi aperti e riparati al contempo. Esse riescono infatti a garantire la massima qualità in termini di sicurezza, isolamento termico e acustico, semplicità di manutenzione e durabilità nel tempo e sono al contempo in grado di creare passaggi leggeri e quasi immateriali, e di plasmare gli ambienti con la loro impalpabile trasparenza.
Grazie alla versatilità nell’uso dei materiali che ne definiscono sia la superficie stessa che i contorni ed il telaio, poi, possono adattarsi tanto ad architetture moderne e contemporanee, in cui sia richiesto un design più tecnologico ed attuale, quanto a strutture storiche, nelle quali invece sia necessario rispondere ad un preciso gusto estetico, sia nel disegno che nella struttura stessa (vedi qui per scoprire le varie tipologie).